Parla con me

Il progetto vuole sviluppare un percorso pilota teorico-pratico che possa venire realizzato e poi riproposto a studenti, insegnanti e genitori nelle scuole di Torino.  E’ in atto una fase di sperimentazione a Moncalieri, in particolare l’ISS Majorana che negli ultimi anni è stato spesso colpito da casi di suicidio tra gli studenti.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che quello del suicidio giovanile è un’emergenza socio-sanitaria dalle conseguenze devastanti per le comunità, ma troppo spesso taciuta e sottostimata, legata a una situazione di malessere e sofferenza acuita dall’emergenza COVID-19 e che raramente le scuole, le istituzioni e le comunità riescono a gestire e prevenire, mancando degli strumenti adatti e spesso bloccate dalla paura e dal timore di emulazioni.

L’evidenza mostra però che tacere non è assolutamente una strategia che migliora la situazione.

Spesso poi, chi ha a che fare con ragazzi a rischio di comportamenti autolesionistici o addirittura di suicidio, non sa bene come comportarsi o cosa dire. Educatori, insegnanti, genitori e giovani raramente hanno una chiara idea di cosa sia la salute mentale, di come gestire al meglio le proprie emozioni, di come riconoscere in sé e negli altri segnali di stress, burnout ed eccessivo affaticamento perché la deriva verso situazioni in cui si finisce per perdere il controllo delle proprie azioni è un processo graduale di cui spesso le persone perdono il totale controllo.

 

Il modello Parla con me  vuole favorire la formazione di persone quali insegnanti, educatori, genitori e giovani che, grazie ad un percorso di formazione e di lavoro su di sé, possano diventare anche gate keeper: sentinelle nelle loro comunità, famiglie, classi, amicizie e relazioni sociali per l’identificazione del malessere e della sofferenza che porta a comportamenti a rischio nei loro figli, studenti e amici e poterli così aiutare nel modo più giusto.

Gli incontri saranno seguiti dalle dottoresse:

 

  • Dott.ssa Giovanna Ferella: Psicologa, psicoterapeuta e psicodrammatista, accredited Playback theatre trainer
  • Dott.ssa Giuliana Palumbo: Psicologa, psicoterapeuta, ipnologa
  • Dott.ssa Cinzia Riassetto: Psicologa e psicoterapeuta
  • Dott.ssa Iria Barbiè: Psicologa e psicoterapeuta

Le realtà associative coinvolte nello sviluppo del progetto: