Se non ora, quando?

La scuola e il luogo dove le ragazze e  i ragazzi passano la maggior parte del loro tempo e dove possono essere più vulnerabili.

Ed è anche il luogo dove l’associazione trova enormi difficoltà ad intervenire.

Ancora troppo spesso ci troviamo difronte a muri invalicabili, non solo per la prevenzione ma anche per portare supporto alle scuole per aiutare i ragazzi e il personale scolastico a gestire la perdita di una compagna o un compagno, che si è suicidato.

La tazza blu non vuol dare la responsabilità alle scuole, lo scopo è aiutare le ragazze e i ragazzi, il personale scolastico ed i genitori sia nella prevenzione del suicidio che nell’affrontare il trauma della perdita.

 

Le nostre esperienza con le scuole

In questi giorni siamo stati all’istituto IIS Bodoni Paravia.

L’incontro è stato organizzato dall’ insegnante Vittoria Castagneto, su richiesta de* rappresentati degli studenti

Hanno partecipato in circa 20.

Quesiti e riflessioni de*ragazz*

  • Come poter aiutare amic* si sentono non capaci, non supportivi
  • Come affrontare i sensi di colpa per non esserci stati abbastanza per amic* in difficoltà o che si sono suicidati
  • Se avessi saputo l’argomento trattato non sarei intervenut*, e invece sono content* di esserci
  • Sto cercando di capire come possa esserci tanto dolore
  • Ho sentito parlare di suicidio solo dai media, questa condivisione mi aiuta a capire
  • Il racconto delle esperienze vissute è molto doloroso ma anche importante mi aiuta a capire
  • Di suicidio non si parla

Come sempre ringrazio tutt* per averci incontrate ed aver condiviso con noi le loro esperienze.

LTB incontra Le/gli studenti del Liceo Einstein

Grazie di cuore alle/ai rappresentati d’istituto. E a tutte e tutti coloro che hanno partecipato
E ancora le/i giovani ci danno lezioni di coraggio.

Clicca sulla foto per leggre le loro domande

Ancora insieme con il Cinema Massimo ,con il progetto “La scuola in prima fila”.

Ieri 30 aprile c’è stata la proiezione del film “Close” rivolta alle scuole, erano presenti circa 150 ragazz*. Gli/le studenti hanno partecipato al dibattito con grande interesse arricchendo con le loro riflessioni e domande.

I loro abbracci sono stati emozionati ed inaspettati.

Grazie di cuore

Rocchina Stoppelli

 

 

LTB & il Majo di Torino

Per la prima volta, La Tazza Blu entra nella scuola con il progetto di prevenzione del suicidio “Emozioni&Visioni”. La proposta progettuale prevede la visione di un film che tratti il tema. Dopo la proiezione, avvenuta online, le Dott.sse Comito, Barbiè e Pazienti hanno incontrato le/gli studenti per riflettere sui contenuti del film. Abbiamo incontrato circa 74 ragazz*, Il lavoro si è concluso oltre le aspettative, molto positivo sia per le/gli studenti che per le psicologhe.

Ringraziamo il team delle/degli insegnati che hanno reso possibile questa preziosa esperienza.

LTB & IIS Copernico-Luxemburg

Ringraziamo le/i rappresentati d’istituto Istituto CopernicoLuxemburg di Torino per averci invitate nella giornata dell’autogestione.

È stato un incontro davvero emozionate, sono stat*  molto coraggios* nel raccontarsi .

Personalmente li ho sentiti molto vicini. Grazie per avermi sostenuta ed accolta

Rocchina Stoppelli

 
 

LTB & Il Liceo Cavour di Torino

Il 7 febbraio 2023 LTB è stata invitata dalle/dagli studenti del Liceo Cavour di Torino nella giornata di autogestione.
Abbiamo incontrato le /i giovani e raccolto le loro voci, il loro malessere.

I/le giovani  non hanno paura di parlare della prevenzione del suicidio.
Grazie ragazz*del vostro interesse e del vostro sguardo!