
Il contesto
I tentativi e gli atti suicidari rappresentano una delle modalità con cui gli/le adolescenti manifestano il proprio disagio. Di grande importanza per affrontare e arginare il fenomeno dei suicidi in adolescenza è l’attenzione al rischio suicidario, ormai sempre più oggetto di studi.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità riferisce che il suicidio è la seconda causa di morte dei/delle giovani in età dai 15 e i 24 anni. Negli ultimi dieci anni si osserva una crescita esponenziale di tentativi di suicidi nel mondo. Solo in Italia circa 200 decessi all’anno riguardano ragazzi sotto i 24 anni.
Si può parlare di emergenza sociale vera e propria perché l’attenzione sul fenomeno è ancora troppo bassa. I genitori e la scuola fanno fatica a rilevarlo perché la conoscenza e l’offerta assistenziale nel nostro Paese, ovvero i luoghi di cura possibili, è molto limitata.
L’attuale pandemia di covid19 rischia di impattare pesantemente sul fenomeno e obbliga a mantenere sempre alta l’attenzione alle conseguenze in termini di salute pubblica cercando strategie di protezione del benessere della comunità tutta.
Accogliendo le indicazioni enunciate nel documento dell’OMS del 2020, nel Piano Nazionale e Regionale che definiscono come priorità la promozione del benessere mentale quale parte integrante della salute del benessere generale, La Tazza Blu vuole portare le proprie competenze ed esperienza a servizio dei/delle giovani e degli adulti.
Considerazioni sulla legge Regione Piemonte "Istituzione del servizio di psicologia scolastica"
In questi giorni ho avuto modo di leggere ed apprezzare la legge Regionale:
“Istituzione del servizio di psicologia scolastica”
Mi è spiaciuto non trovare alcun riferimento alla prevenzione del suicidio, nonostante negli anni abbiamo avuto modo di incontrare alcune/i consiglieri e/i, per chiedere di porre l’attenzione sul tema del suicidio degli adolescenti.
Ringrazio il Consigliere Stecco Alessandro, la Consigliera Frediani Francesca e il Consigliere Sarno Diego per aver risposto alla mail ed avermi chiarito alcuni punti.
Fermo restando il riconoscimento dell’importanza della legge e nonostante i chiarimenti avuti rimango dell’idea che sarebbe stato importante inserire tra gli altri disagi nominati, la prevenzione del suicido.
RS
Conferenza Nazionale per la salute mentale
Conferenza Nazionale per la salute mentale:
“Per una salute mentale di comunità” parole del Ministro Speranza
“Non c’è salute senza salute mentale e non c’è buona salute mentale e benessere senza adottare un approccio basato sui diritti umani. È urgente investire di più nella salute mentale.”
La Tazza Blu aggiunge:
SENZA PREVENZIONE AL SUICIDIO IN ADOLESCENZA NON C’È VITA!

Le nostre richieste alla politica e alle istituzioni
- A tutte le Istituzioni Politiche di farsi carico di questo tema che è una vera e propria piaga sociale.
- Inserire nell’agenda del Ministero della Salute, del Comune di Torino e della Regione Piemonte il “10 settembre giornata mondiale della salute per la prevenzione del sudicio”, e in quell’occasione organizzare eventi rivolti alla prevenzione
- Ideare e realizzare una giornata Nazionale “Per la prevenzione del suicidio in adolescenza “
- Realizzare un piano di Prevenzione Nazionale e Regionale al suicidio in adolescenza
- Far sì che nei vari Piani di Salute e Prevenzione venga inserito nello specifico il tema del suicidio in adolescenza
- Pensare a spot che trattino il tema da programmare sulle Reti TV e attraverso i vari social
- Sollecitare l’attenzione dei media


- Mettere le ragazze e i ragazzi nelle condizioni di riconoscere questi pensieri organizzando incontri nelle scuole con specialisti.
- Investire nella formazione delle/dei docenti, operatrici e operatori che sono a diretto contatto con le/gli adolescenti e metterli nella condizione di ridurre, prevenire e riconoscere i casi di disagio, fino ad arrivare all’atto estremo del suicidio.
- Formare personale sanitario: pediatri, medici di base, psicologi degli sportelli d’ascolto.
- Promuovere serate d’informazione per le famiglie e metterle nelle condizioni di identificare i segnali che le ragazze e i ragazzi nascondono.
- Offrire a famiglie, amici e conoscenti di una persona che si è suicidata sostegno e un accompagnamento professionale che permetta loro di rielaborare il lutto .
- Attivare un numero di telefono gratuito per accogliere le richieste di aiuto da parte delle/degli adolescenti
- Portare in discussione la proposta di Legge n° 2151/19 ” Disposizioni per la prevenzione del suicidio e degli atti di autolesionismo”
Incontro Ministero della Famiglia
Incontro ONLINE martedì 11 aprile 2023
Per la Ministra Eugenia Roccella erano presenti:
La Dottoressa Assunta Morresi Vice Capo di Gabinetto e la Dottoressa Cristina Vivenzio Capo Segreteria Particolare
La Tazza Blu: Rocchina Stoppelli, Wally Luciani
L’incontro è stato chiesto da LTB. Dopo aver presentato l’associazione, i nostri obiettivi e il progetto Teen Aid, abbiamo portato l’attenzione sul problema delle famiglie che dopo il suicidio della/ del proprio caro rimangono abbandonate a loro stesse, chiedendo che vengano pensate e messe in atto strategie di sostegno. È stato un incontro molto positivo che si è concluso con l’impegno da parte loro di occuparsi del tema e la proposta di aggiornarci mensilmente.
Abbiamo piantato un altro seme.


Incontro con i rappresentanti del Ministero
della Salute
INCONTRO presso MINISTERO DELLA SALUTE
ROMA- giovedi 16 marzo 2023
Ministero della Salute: dott.ssa L. Vinci – dott. M. Nardone
La Tazza Blu: R. Stoppelli (Presidente)
- Gallone – W. Luciani – Direttivo
- Dopo la presentazione dell’associazione La Tazza Blu da parte della presidente Rocchina Stoppelli si evidenzia che l’associazione è già stata audita ed è parte integrante del Tavolo sulla Salute Mentale, costituito dal Ministero.I rappresentanti del Ministero sottolineano che è stato attivato un sottogruppo di lavoro sull’analisi e studio sulla prevenzione del suicidio per identificare e attuare attività mirate.
LTB suggerisce di contattare il prof. Maurizio Pompili, uno dei più importanti suicidologi a livello internazionale, che opera a Roma, presso l’Università de La Sapienza. https://www.prevenireilsuicidio.it/.A febbraio 2023 c’è stata l’ultima riunione del tavolo, presieduto dalla dott.ssa Giannini, che verrà contatta da LTB. I rappresentanti del Ministero parlano del Consiglio Nazionale Prevenzione Malattie, dei progetti sperimentali ed il piano di indagine a livello nazionale per gli anni 2022, 23 e 2024.
Viene citato il Comitato Interministeriale Istruzione e Salute, di cui richiediamo il contatto.
Entrambe le parti ritengono fondamentale uno sforzo mirato alla formazione, giudicata carente in vari ambiti: vengono citati gli insegnanti, presidio importantissimo, gli psicologi, per cui viene richiesta una formazione specifica sul suicidio, e i medici di base: vengono ipotizzate azioni e coinvolgimenti, che devono essere condivise all’interno del Ministero.
LTB illustra brevemente l’esperienza che ha avuto con la Chat su Whatsapp inserita in un progetto della Città di Torino: una modalità molto apprezzata, che ha avuto contatti da tutta Italia, pur essendo nata in seno al territorio di Torino, e prese in carico successive che hanno permesso di fermare tentazioni suicidarie.
La Tazza Blu illustra i suoi intenti su cui è auspicabile lavorare:
- Fare un focus a livello di comunicazione per la giornata del 10 settembre, Giornata Internazionale per la Prevenzione del Suicidio (attenzione sul sito del Ministero, inserimento nei canali social)
- Sulla Scuola, come la riunione di oggi ha evidenziato è necessaria più formazion sul tema
- Sempre nell’ambito Scuola, La Tazza Blu presenta un progetto di postvention, già attivo in Piemonte, nominato TEEN AID
- È necessario lavorare di concerto, coinvolgendo tutti gli attori citati: La Tazza Blu non si ferma perché ritiene necessario che le Istituzioni si facciano carico di un problema così importante e sottostimato.

Incomincia un nuovo anno con la politica
Crediamo fermamente che sia compito delle istituzioni farsi carico di questa strage silenziosa.
In questi giorni abbiamo inviato una mail a diversi parlamentari chiedendo un incontro, allo scopo di aiutarci a portare all’attenzione il tema del suicidio delle e dei giovani che è una vera e propria piaga sociale.
Riteniamo che sia fondamentale che le istituzioni prendano una posizione su questo tema, e che sostengano l’implementazione di programmi di prevenzione del suicidio, volti a ridurre la portata di questa tragedia.
Crediamo fermamente che sia compito delle istituzioni farsi carico di questa strage silenziosa.
In questi giorni abbiamo inviato una mail a diversi parlamentari chiedendo un incontro, allo scopo di aiutarci a portare all’attenzione il tema del suicidio delle e dei giovani che è una vera e propria piaga sociale.
Riteniamo che sia fondamentale che le istituzioni prendano una posizione su questo tema, e che sostengano l’implementazione di programmi di prevenzione del suicidio, volti a ridurre la portata di questa tragedia.

Elenco delle e dei parlamentari contattati:
- Sergio Mattarella Presidente della Repubblica
- Giorgia Meloni Presidentessa del Consiglio dei ministri
- Orazio Schillaci Ministra della Salute
- Giuseppe Valditara Ministro dell’istruzione e del merito
- Marina Elvira Calderone Ministra del lavoro e delle politiche sociali
- Eugenia Roccella Ministra della famiglia
- Andrea Abodi Ministro per lo sport e i giovani
- Lorenzo Fontana Presidente della Camera dei deputati
- Ignazio La Russa Presidente del Senato